Dallo zenzero si possono isolare più di 60 principi attivi ma quelli più caratteristici sono essenzialmente 3 lo zingerone, il gingerolo e lo shogaolo.
Le proprietà dello zenzero sono varie, la più nota e quella antimicrobica, come tutte le spezie, seguita da effetti antiossidanti e antiinfiammatori. Cosi facendo riducono anche i livelli d’infiammazione del nostro organismo prevenendo patologie come l’Alzheimer, l’arteriosclerosi e le artriti.
Cosi facendo riducono anche i livelli d’infiammazione del nostro organismo prevenendo patologie come l’Alzheimer, l’arteriosclerosi e le artriti.
Il sistema attuale di produzione alimentare è una delle principali cause del danno ambientale, compreso il cambiamento climatico e l’impoverimento delle risorse naturalI tre pilastri di un’alimentazione sostenibile:
- Sostenibilità ambientale, sociale e economica
Nella sua espressione più semplice, un’economia verde può essere pensata come un’economia a basse emissioni di anidride carbonica, efficiente nell’utilizzo delle risorse e socialmente inclusiva.
Quindi, non è un ideale astratto ma un modello di sviluppo al quale tutti possono contribuire a partire dalla presa di coscienza che ogni nostra azione ha un impatto sull’ambiente.
E vero che può prevenire molte patologie come abbiamo visto, ma un abuso di questa spezia soprattutto in certe condizioni può portare ad avere più effetti collaterali che benefici.
buona salute!
https://www.associazionepiuinforma.org/wp-admin/
https://www.bontorin.it/contatti.html
Dott. Andrea Riva